• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

San Giovanni Rotondo la Chiesa di Renzo Piano

27 images Created 3 Oct 2010

La Chiesa San Pio progettata da Renzo Piano. Fotografia © Savino Porcelluzzi

È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959, veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame. .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini.
View: 100 | All

Loading ()...

  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella particolare della croce posta sula fianco sinistro del complesso insieme a una serie di otto campanili stilizzati con altrettante campane (non inquadrati).
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto particolare delle staffe in acciaio, ancorate sugli archi, che sorreggono la copertura della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto una croce in ferro con lampade per l'illuminazione serale durante le celebrazioni in piazza.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto particolare delle staffe in acciaio, ancorate sugli archi, che sorreggono la copertura della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..In primo piano una lampada, parte di una struttura in ferro a forma di croce, sullo sfondo uno degli archi di facciata della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto particolare delle staffe in acciaio, ancorate sugli archi, che sorreggono la copertura della chiesa. Sullo sfondo l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza fondato da Padre Pio.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto particolare di una delle otto campane sorrette da una struttura in acciaio poste sulla sinistra della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto quinque degli otto aquilotti in pietra, rappresentanti la rigenerazione  operata dalla divinità, realizzati da Mario Rossello e  poste sulla struttura che fiancheggiail sagrato sul lato sinistro.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la struttura che fiancheggia la chiesa composta da un'alta croce e una serie di otto campanili stilizzati con altrettante campane.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto il crocifisso sospeso, al centro della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa, ed in particolare il pilastro centrale da cui si irraggiano gli archi di sostegno della volta. Al centro i ministranti di una celebrazione eucaristica; sulla destra la statua di Padre Pio.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentrw è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto alcuni fedeli raccolti in preghiera.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentre è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto, un'anziana signora è assorta in preghiera all'interno della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto, scorcio dell'interno della chiesa con sullo sfondo la statua di padre Pio circondata da fedeli in preghiera.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentrw è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto il gruppo scultoreo realizzato da Giuliano Vangi e raffigurante la deposizione.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentre è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentre è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..nella foto in primo piano un uomo raccolto in preghiesa all'interno della chiesa.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentrw è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentrw è in corso una celebrazione eucaristica. In primo piano una donna diversamente abile raccolta in preghiera.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la parte interna della chiesa con i suoi archi che si incrociano in un gioco di linee curve mentre è in corso una celebrazione eucaristica.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Scorcio della facciata della chiesa e dei suoi archi. In primo piano sulla sinistra una pila di sedie utilizzate per i posti a sedere sul piazzale in occasione dei grandi eventi.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg
  • È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959,  veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame.   .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini..Nella foto la struttura che fiancheggia la chiesa composta da un'alta croce e una serie di otto campanili stilizzati con altrettante campane. Su aclune colonne sono poste aclune sagome raffiguranti bianche colombe.
    SGR_Chiesa_Renzo_Piano_20100919_SP08...jpg