• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

S.S. Cosma & Damiano

23 images Created 2 Oct 2011

Processione SS Cosma e Damiano.
Fotografia di GIORGIO D'ARIA

Lecce, 25 settembre 2011
Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
View: 100 | All

Loading ()...

  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM001.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM002.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM003.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM004.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM005.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM006.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM007.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM008.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM009.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM010.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM011.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM012.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM013.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM014.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM015.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM016.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM017.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM018.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM019.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM020.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM021.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM022.jpg
  • Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
    GDA_SANTICOSMADAM023.jpg