• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Add to Cart Download
twitterlinkedinfacebook

Lizzano, c'era una volta...

23 images Created 9 Sep 2010

LIZZANO (TA) c'era una volta il Teatro, il Castello e il Cinema...
FOTOGRAFIA © GIORGIO D'ARIA
View: 100 | All

Loading ()...

  • Ecco quel che ne rimane del castello di Lizzano in provincia di Taranto. Di epoca normanna del XVI secolo, il castello restituisce i segni del tempo. Un castello abbandonato, deturpato: sembra quasi che cerchi aiuto. Un tempo residenza di baroni e gente nobile; oggi troviamo invece una pizzeria ed un gommista: ne è passato di tempo!!!
    GD_140710-52.jpg
  • Quello che si vede in questa foto è la struttura in legno posizionata sul soffitto del cinema. Questa struttura ospitava dei pannelli per l'insonorizzazione della sala. Purtroppo i pannelli nel corso del tempo sono andati distrutti. La foto è stata scattata nel vecchio cinema abbandonato di Lizzano (Ta), il cinema Massimo.
    GD_140710-91.jpg
  • Ogni pellicola cinematografica possiede uno scheletro per essere avvolta. Questa bobina  è stata fotografata nel vecchio cinema abbandonato di Lizzano (Ta) il cinema Massimo.
    GD_140710-82.jpg
  • Questo è un registro della S.I.A.E. dove venivano registrati tutti i film proiettati durante le serate. In oltre veniva registrato anche il numero di paganti e l'incasso della serata. Il medesimo registro è stato fotografato nel vecchio cinema abbandonato di Lizzano, il "Cinema Massimo". Costruito negli anni 30 sulla parte destra del castello di Lizzano (Ta), nel corso degli anni ha subìto una crisi, in particolar modo negli anni 70. Per sfuggire a quel momento delicato, il cinema Massimo si buttò sul filone pornografico. I registri rimasti nel cinema sono tutti risalenti agli anni 70.
    GD_140710-57.jpg
  • Questo è il cuore del vecchio cinema abbandonato "Massimo" di Lizzano (Ta). Una sala impolverata, buia, con pochi raggi luminosi che illuminano pochi angoli nascosti. L'atmosfera è cupa, tetra, ma nasconde anche un velo di tristezza. Un luogo che in anni passati ha regalato emozioni, ha fatto gioire grandi e piccini ed ha fatto certamente trascorrere delle piacevoli serate.
    GD_140710-71.jpg
  • Questo che si vede, è il foro dove fuoriusciva il fascio luminoso del proiettore. Quest'ultimo era sistemato in questo piccolo sgabuzzino. La foto è stata scattata nel vecchio ed abbandonato cinema Massimo di Lizzano (Ta).
    GD_140710-78.jpg
  • In questa piccola stanzetta angusta avveniva il rituale della proiezione del film. Attraverso il foro centrale sul muro il fascio luminoso proiettava la pellicola sullo schermo nella sala. Si può in oltre intravedere il quadro elettrico dove si potevano spegnere o accendere le luci della sala, oppure comandare il proiettore. La foto è stata scattata nel vecchio cinema di Lizzano (Ta).
    GD_140710-84.jpg
  • Nel vecchio cinema Massimo di Lizzano (Ta), nella sala proiezione, vi era uno strumento fondamentale. Quello che vedete è un'avvolgitore di pellicola. La medesima veniva inserita nella parte sinistra e con la manovella la si riavvolgeva.
    GD_140710-79.jpg
  • Quì, da questi buchi misteriosi, nasceva un film. Il raggio luminoso proiettava il film fin dentro la sala. Questa foto è stata scattata dentro il vecchio cinema abbandonato "Massimo", di Lizzano (Ta).
    GD_140710-77.jpg
  • Questa è la sala principale del vecchio cinema Massimo di Lizzano (Ta). Anche se in stato di abbandono, conserva ancora la sua anima. Molte cose sono state trafugate, ma i seggiolini sono perfortuna rimasti. Il tetto è andato distrutto però è visibile ancora la struttura di legno che ospitava i pannelli per l'insonorizzazione della sala.
    GD_140710-75.jpg
  • Sul bancone del vecchio cinema Massimo di Lizzano (Ta) sono appoggiati gli ultimi registri SIAE rimasti dove il proprietario annotava i titoli dei film, l'incasso della serata, il costo di ogni singolo biglietto. Questi registri sono risalenti agli anni 70. Sulla pagina sinistra si possono intravedere i calcoli fatti a penna per calcolare il totale dell'incasso.
    GD_140710-62.jpg
  • Ecco come si presenta il contorno dell'entrata principale della chiesa del Rosario. Molto probabilmente, a causa del suo abbandono, la chiesa venne restaurata con della semplice malta, coprendo l'originale cornice della porta principale. Infatti la chiesa è chiusa al culto ed utilizzata come deposito parrochhiale.
    GD_140710-56.jpg
  • Una frase alquanto liberatoria fatta sulla saracinesca del vecchio cinema Massimo di Lizzano in provincia di Taranto. Sciacalli, forse riferita a coloro che hanno rovinato il cinema, o forse riferita a qualche politico, o forse messa li per puro caso. Fatto stà che ha attirato molto bene la mia attenzione!!!
    GD_140710-50.jpg
  • Ecco come si presenta la parte laterale sinistra del castello di Lizzano in provincia di Taranto. Le due arcate che si vedono in alto vennero costruite nel 1743 in seguito ad un terremoto. Lo stato di abbandono in cui si trova il castello non ha fatto altro che dare libero sfogo alla sua deturpazione: scritte, bottiglie rotte, carte circondano l'intero castello.
    GD_140710-54.jpg
  • In questa foto possiamo vedere l'unico passaggio che unisce le due parti del castello di Lizzano in provincia di Taranto. In realtà il castello, lasciato in stato di abbandono, ha diversi proprietari. In oltre sia la parte sinistra del castello che quella destra ha subito una serie di abusivismi edilizi, tra cui la costruzione di un cinema, passaggi di tubature fognarie ecc.
    GD_140710-32.jpg
  • Questo è ciò che ne rimane del frantoio ipogeo del castello di Lizzano (Ta), chiamato in dialetto "trappeto". I frantoi venivano costruiti nei sotterranei dei castelli per produrre e conservare l'olio. Attualmente questo frantoio è in stato di abbandono, ed in oltre nel corso degli anni è stato deturpato. Infatti al disopra del frantoio negli anni 30 fu costruito un cinema. Questo ha contribuito alla deturpazione del frantoio stesso.
    GD_140710-31.jpg
  • Inoltrandoci per le vie del centro storico di Lizzano (Ta), possiamo scoprire la parte nascosta del castello. Questa veduta in particolare ci mostra la parte laterale-posteriore del castello. La struttura sulla destra rappresenta il castello, mentre quella sulla sinistra è la Chiesa del Rosario. Le due strutture sono unite da arcate che vennero costruite a causa di un terremoto avvenuto a metà del 1700.
    GD_140710-37.jpg
  • Le linee e le ombre nette amplificano la suggestiva bellezza della piccola chiesetta del Rosario, situata nel centro storico di Lizzano in provincia di Taranto. Di stile romanico, la chiesetta fu edificata nel 1562 e nel 1743 in seguito al terremoto vennero costruiti degli archi che si appoggiavano sul lato del castello.
    GD_140710-44.jpg
  • Un vecchio portone ed una balconata del castello abbandonato di Lizzano in provincia di Taranto. Questo portone è situato nella parte laterale del castello e si affaccia sulla piazzetta "largo Rosario"
    GD_140710-53.jpg
  • Questa cappella è situata nel centro storico di Lizzano, paesino della provincia di Taranto. La sua particolarità è che di tipo ipogea, cioè situata al di sotto del livello stradale di circa 1,5 m. Il suo campanile, alto 2,5 m, possedeva una campana che è stata rubata risalente al 1736.
    GD_140710-55.jpg
  • Inoltrandomi per le vie del centro storico di Lizzano (Ta), ho incontrato una coppia che stava lavando indisturbata per strada i panni. Una volta accorti della mia presenza, sono ritornati alle loro manzioni in modo alquanto indifferente. Salutando la coppia, la signora ha ricambiato il saluto in modo chiassoso  scambiandomi per turista, dicendomi: arrivederci e buona permanenza!!!
    GD_140710-39.jpg
  • Alle spalle del castello di Lizzano in provincia di Taranto, si trova una piazzetta molto simile ad un piccolissimo borgo chiamata largo Rosario, in onore alla chiesa del Rosario situata proprio nel mezzo della piazzetta. La chiesa fu edificata nel 1562 e successivamente a causa del terremoto avvenuto nel 1743 furono costruiti degli archi che appoggiavano sul lato del castello.
    GD_140710-42.jpg
  • Ormai in'utilizzato, abbandonato, il vecchio cinema Massimo di Lizzano (Ta). Quello che si vede in questa foto è ciò che ne rimane del tetto della sala principale del cinema dove venivano proiettati i film. Si può ancora intravedere la struttura in legno dove erano fissati i pannelli per insonorizzare la sala.
    GD_140710-74.jpg