• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

ITC Marconi

51 images Created 4 Apr 2013

Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi.
© Ida Santoro

La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile, ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
View: 100 | All

Loading ()...

  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (1).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (10).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (11).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (12).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (13).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (14).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (15).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (16).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (17).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (18).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (19).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (2).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (20).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (21).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (22).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (23).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (24).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (25).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (26).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (27).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (28).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (29).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (3).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (30).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (31).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (32).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (33).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (34).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (35).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (36).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (37).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (38).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (39).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (4).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (40).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (41).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (42).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (43).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (44).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (45).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (46).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (47).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (48).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (49).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (5).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (50).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (51).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (6).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (7).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (8).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (9).jpg