• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

Foresta Mercadante

103 images Created 4 Apr 2013

Foresta Mercadante - Cassano delle Murge
© Kash Gabriele Torsello
Next
View: 100 | All

Loading ()...

  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante001.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante002.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante003.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante004.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante005.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante006.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante007.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante008.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante009.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante010.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante011.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante012.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante013.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante014.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante015.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante016.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante017.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante018.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante019.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante020.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante022.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante023.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante024.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante025.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante026.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante027.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante028.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante031.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante032.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante033.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante034.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante035.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante036.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante037.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante038.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante039.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante040.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante041.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante042.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante043.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante044.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante045.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante046.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante047.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante048.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante049.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante050.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante051.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante052.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante053.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante054.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante055.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante056.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante057.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante058.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante059.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante060.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante061.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante062.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante063.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante064.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante065.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante066.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante067.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante068.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante069.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante070.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante071.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante072.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante073.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante074.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante075.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante076.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante077.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante078.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante079.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante080.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante081.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante082.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante083.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante084.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante085.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante086.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante087.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante088.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante089.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante090.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante091.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante092.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante095.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante096.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante097.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante098.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante099.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante100.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante101.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante102.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante103.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante104.jpg
  • Cassano delle Murge - Foresta Mercadante, Aprile 2013.La foresta Mercadante si estende su 1300 ha (dagli iniziali 1041ha), e si trova per gran parte nel territorio di Cassano delle Murge (872 ha) e per la parte restante nel territorio di Altamura. La foresta fa parte integrale del Parco dell'Alta Murgia. In seguito alla ripresa demografica e alla deforestazione dell'Ottocento i danni ambientali nell'entroterra barese incominciarono a farsi sentire direttamente sulla città di Bari che in più occasioni venne allagata. Si ricordano in particolare tre alluvioni 1905 (18 morti), 1915, 6 novembre 1926 (19 morti e 50 feriti)..A causa dell'erosione il suolo era spoglio e povero e quindi furono utilizzate per la maggior parte conifere (in particolar modo pino d'aleppo) in quanto piante a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle e lecci (latifoglie - specie quercine).
    KASH_ForestaMercadante105.jpg
Next