• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

Bari

29 images Created 24 Apr 2013

View: 100 | All

Loading ()...

  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari002.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari003.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari004.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari005.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari007.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari010.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari011.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari012.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari014.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari016.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari018.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari021.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari004.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari008.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari009.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari011.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari012.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari016.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari022.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari025.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari027.jpg
  • Bari 24 aprile 2013.Il Liceo ?Q. Orazio Flacco? di Bari trova le sue origini nel 1774, quando, sotto lo stato borbonico, fu fondato il Regio Liceo delle Puglie con sede prima presso il convento dei Bobbisti e poi al rione San Pietro di Bari...La costruzione dell'edificio che attualmente ospita il Liceo-ginnasio risale al 1933, realizzata su progetto dell'architetto Concezio Petrucci con pianta a forma di lettera U (che dall'alto poteva con le due ali laterali, terminanti in torrette, e l'ampia scalinata centrale essere letta come una emme maiuscola). L'area totale era di 5700 mq e la superficie coperta di 2650 mq.
    KASH_LiceoBari032.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum000.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum001.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum002.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum003.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum004.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum005.jpg
  • Bari, 8 aprile 2013.Studio fotogrrico con porta blidanta presso azienda Quorum, Via Caduti Nassaria, Bari
    KASH_StudioFotoQuorum007.jpg