• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Add to Cart Download
twitterlinkedinfacebook

Apulians

36 images Created 8 Jul 2015

View: 100 | All

Loading ()...

  • Taranto 11 Ottobre 2011.Visita presso il Mar Piccolo dove l'allevamento di cozze nere è stata bloccata a causa dell'elevato inquinamento dell'acqua marina...Apulia Film Commission.Terza edizione di Puglia Experience il workshop internazionale di sceneggiatura
    KASH1382PugliaExper2011.jpg
  • Taranto 11 Ottobre 2011.Visita presso il Mar Piccolo dove l'allevamento di cozze nere è stata bloccata a causa dell'elevato inquinamento dell'acqua marina...Apulia Film Commission.Terza edizione di Puglia Experience il workshop internazionale di sceneggiatura
    KASH1388PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH2098PugliaExper2011.jpg
  • Montegrosso di Andria, 14 ottobre 2011.Visitando gli 'antichi sapori' di Pietro Zito..Puglia Experience 2011.Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience.
    KASH1457PugliaExper2011.jpg
  • Montegrosso di Andria, 14 ottobre 2011.Visitando gli 'antichi sapori' di Pietro Zito..Puglia Experience 2011.Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience.
    KASH1478PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 09 ottobre 2011.Breve sosta al Cineporto di Lecce..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience..
    KASH0762781PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH2099PugliaExper2011.jpg
  • Taranto, 12-13 ottobre 2011.Escursioni varie nella città di Taranto..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience
    KASH1633PugliaExper2011.jpg
  • Taranto, 12-13 ottobre 2011.Escursioni varie nella città di Taranto..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience
    KASH1606PugliaExper2011.jpg
  • Putignano 4 Ottobre 2011 .Visita azienda familiare Faniuolo..Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience.Apulia Film Commission
    KASH0296PugliaExper2011.jpg
  • Visita Polignano a Mare, 4 Ottobre 2011 .Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience.Apulia Film Commission
    KASH0072PugliaExper2011.jpg
  • Visita Polignano a Mare, 4 Ottobre 2011 .Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience.Apulia Film Commission
    KASH0086PugliaExper2011.jpg
  • Visita Polignano a Mare, 4 Ottobre 2011 .Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience.Apulia Film Commission
    KASH0144PugliaExper2011.jpg
  • Botrugno - Processione dei Misteri - 30 marzo 2013. La processione parte dalla Cappella dell'Assunta, alle spalle della Chiesa Madre, alle 6 del mattino. I fedeli e i membri della Confraternita dell'Assunta accompagnano nelle strade del paese le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. La processione è preceduta dalla Croce dei Misteri sorretta dai giovani del paese, poi in successione è il turno delle donne del posto (vestite di nero con camicia e guanti bianchi) che sorreggono la statua del Cristo torturato. La processione continua con la statua del Cristo Morto, sorretto dagli uomini del paese vestiti con lo stesso tipo di abbigliamento e infine la statua della Madonna Addolorata che chiude la processione. Alla fine della processione, intorno alle 8, tutte statue vengono riportate nella Cappella dell'Assunta ed esposte per la contemplazione.<br />
Botrugno - The Procession of the Mysteries - March 30, 2013. The procession starts from the Chapel of the Assumption, behind the Cathedral Church at 6 o'clock in the morning. The faithful and members of the Brotherhood of the Assumption accompany in the streets of the statues of the dead Christ and Our Lady of Sorrows. The procession is preceded by the Cross of the Mysteries supported by the youth of the country, then in succession is the turn of the local women (dressed in black shirt and white gloves) that hold the statue of Christ tortured. The procession continues with the statue of the dead Christ, supported by the men of the village dressed with the same kind of clothes and finally the statue of Our Lady of Sorrows, which closes the procession. At the end of the procession, around 8 am, all statues are reported in the Chapel of the Assumption and exposed for contemplation.
    ADM_BotrugnoProcessione20130330_259.jpg
  • Castro - Sincronismi - 25 settembre 2011
    ADM_Castro20110925_077b.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Visitatori. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_172.jpg
  • Un Fedele con il suo carretto trainato da un somaro, nei pressi della "Focara", un falò di tralci di vite secca simbolo religioso e culturale della festa di "Sant'Antonio Abate e la Focara di Novoli, I giorni del fuoco" a Novoli in provincia di Lecce, in p.zza Tito Schipa. 16/01/2009 (PH Gabriele Spedicato)..La festa di "Sant'Antonio Abate e la Focara di Novoli, I giorni del fuoco" ha radici antichissime..Nasce dalla devozione al Santo, e si è sviluppata nel corso degli ultimi anni diventando un vero e proprio evento, atteso e partecipato da pellegrini e turisti, sicuramente di tutta la Puglia, e di buona parte del sud Italia..Caratteristica peculiare è la maestosa "Fòcara", elemento della cultura "immateriale", assunto ormai come simbolo di Novoli. .Monumento unico nella sua maestosità e grandezza, è un enorme falò di tralci di vite secchi sapientemente lavorati e messi insieme con tecniche antichissime, che si tramandano di padre in figlio. Il risultato è una pira di 20 metri di diametro e 25 metri di altezza, che non ha pari almeno in Italia e nel bacino del Mediterraneo..Questa grande "costruzione agricola" viene accesa la sera del 16 gennaio con uno spettacolo di fuochi pirotecnici, e rappresenta il punto di riferimento per gli eventi e le manifestazioni, che durano fino a notte inoltrata. L'accensione della "focara" è il momento culminante della festa e la piazza che la ospita, piazza Tito Schipa, conta la presenza di oltre 60.000 persone. Il flusso di persone è continuo nei giorni precendenti e successivi, e tocca qualche centinaio di migliaia di presenze, divise nelle diverse manifestazioni ed eventi collaterali..I giorni clou della festa sono il 16, 17 e 18 gennaio di ogni anno. Oltre alla forza degli aspetti religiosi e devozionali, tante le attività tradizionali e culturali, programmate già a partire dal mese di dicembre, e per tutto il mese di gennaio. Le tappe di avvicinamento alla festa sono numerose, e si dividono in numerosi percorsi: religioso, arti
    GAS_focara_0065.jpg
  • Un trombettista vicino la Chiesa del Collegio  in piazza Dante Aligheri a Galatina in provincia di Lecce. 25/03/2010 (PH Gabriele Spedicato)
    GAS_galatinasudest_09.jpg
  • 02/12/2010 Acquaviva delle Fonti, trasporto a mano di sacchi pieni di olive....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0067.jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (5).jpg
  • Mesagne, centro storico. Anziani seduti davanti alla chiesa dove si è appena conclusa la celebrazione di un matrimonio.
    IS_scorci_12062010 (13).jpg
  • Brindisi, Villaggio Pescatori. Un pescatore prepara le reti per la prossima uscita.
    IS_scorci_12062010 (18).jpg
  • Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
    GDA_BLUE_TANGO007.jpg
  • Inoltrandomi per le vie del centro storico di Lizzano (Ta), ho incontrato una coppia che stava lavando indisturbata per strada i panni. Una volta accorti della mia presenza, sono ritornati alle loro manzioni in modo alquanto indifferente. Salutando la coppia, la signora ha ricambiato il saluto in modo chiassoso  scambiandomi per turista, dicendomi: arrivederci e buona permanenza!!!
    GD_140710-39.jpg
  • Durante un concerto rock.
    MM_ROCK_20140315_0049.jpg
  • Noicattaro - "la salsa"
    MM_PUGLIA040.jpg
  • Bari - lungomare
    MM_PUGLIA061.jpg
  • Cagnano Varano, centro di depurazione delle vongole
    MM_PUGLIA071.jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA088.jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA089.jpg
  • Figulo dopo la verniciatura
    MM_L'ULTIMO FIGULO20110905_016.jpg
  • alimentazione del fuoco tramite buccie di mandorla
    MM_L'ULTIMO FIGULO20111123_011.jpg
  • Bari - Lungomare _DSC5095.jpg
  • contadino durante la raccolta delle ciliegie
    MM_RACCOLTADELLECILIEGIE20120519_010.jpg
  • Passeggiata in città vecchia a Taranto riscoprendo le antiche botteghe
    11 povero.jpg
  • 18 August 2012.Photoreportage Nardò Techical Center Porsche Engineering ..NEWS ABOUT.Stuttgart/Nardò. In May 2012, the Porsche Engineering Group will be taking over responsibility for the Nardò Technical Center automotive proving ground in Apulia in southern Italy from Prototipo SpA. With more than 80 years experience in engineering services, the hundred per cent subsidiary of Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stuttgart, will be further optimising the test facilities and making them available to its clients for testing and trials purposes. Covering an area of more than 700 hectares, the test ground in the Province of Lecce comprises a 6.2 kilometre long handling circuit, a 12.5 kilometre long oval circuit and facilities for simulating different road surfaces and changeable weather conditions.."The Nardò proving ground with its high-speed and vehicle handling circuit ideally complements our facilities in Weissach. With the systematic development of the company in Nardò as part of Strategy 2018, Porsche is proving to be a reliable employer and business partner in Apulia as well," said Matthias Müller, President and CEO of Porsche AG.."With its rich array of facilities, from dynamic surfaces to acoustic and off-road sections coupled with the numerous workshops, our clients can continue to make extensive use of Nardò for their vehicle trials in the future as well," said Malte Radmann, CEO of Porsche Engineering. Thanks to the mild climate, the Nardò proving ground can be used throughout the year in three shifts around the clock, seven days a week..Together with the Porsche Development Centre in Weissach near Stuttgart, the Porsche Engineering Group has been offering Porsche's extensive development expertise as a service to its clients from the automotive industry and other sectors worldwide, from renting test rigs to developing complete vehicles..
    NTC180812KASH0154.jpg