• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Download
twitterlinkedinfacebook

Apulia Religiosus

63 images Created 9 Oct 2015

HolyWeek and Religious Ritual in Apulia by Marco Minischetti / ProPugliaPhoto

Whispers of prayers, tormented songs, incessant silence, slithering chains on the road in the night.
You can hear all this.
Torches, crosses, crowns of thorns, black veil, suffused lights which inhabit small churches in the town.
You can see all this.
Bows, obeisance, penitence, tears of pain, kisses to the Cross.
Each one quietly pays homage and at the same time asks forgiveness.
Virgin Maries raised up to the sky, carried on shoulders by elegant men accompanied by trails of grieved women. First death, after resurrection. This is a mystery which is renovated every year.
We are in the week which comes first the Holy week. We are in Apulia. A journey backwards in time. An intimate journey through his religious rituals.

All Rights Reserved © Marco Minischetti/ProPugliaPhoto
View: 100 | All

Loading ()...

  • Numerose bambine vestite da piccoli angeli accompagnano la statua della Vergina Desolata. Portano in mano i segni della Passione di Cristo: la corona di spine, le funi, le fruste, la canna, il calice, i dadi, la tenaglia, i chiodi.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0039.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0041.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0043.jpg
  • Noicattaro. Giovedi santo. Accensione del falò davanti alla Chiesa della Lama.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150402_0047.jpg
  • Noicattaro. Venerdi santo. Un crocifero durante la processione notturna.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0052.jpg
  • Un crocifero ritratto in un momento di pausa.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0049.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Breve momento di pausa prima di partire per la processione dei misteri.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0051.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Processione dei misteri.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0071.jpg
  • Brindisi. Santa Messa celabrata da Papa Benedetto XVI.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20080615_0076.jpg
  • Noicattaro - Giovedi Santo
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120405_0065.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120406_0024.jpg
  • Noicattaro. Venerdi santo. Processione della "naca".
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120406_0081.jpg
  • Noicattaro - Sabato santo. Ore 2,00 . Il paese si spegne durante la processione della naca.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120407_0066.jpg
  • Crociferi in marcia
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120407_0025.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120407_0026.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120407_0083.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120407_0027.jpg
  • Bari. Basilica. I portatori di San Nicola.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120508_0030.jpg
  • Santa messa in onore di San NIcola
    MM_RITI_RELIGIOSI_20120508_0031.jpg
  • Bari. Chiesa Ortodossa. Momento di preghiera.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121020_0061.jpg
  • Bari. Chiesa Ortodossa. Momento di preghiera.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121020_0062.jpg
  • Bari. Chiesa Ortodossa. Momento di preghiera.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121020_0063.jpg
  • Bari. Chiesa Ortodossa. Momento di preghiera.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121020_0064.jpg
  • Bari - chiesa ortodossa
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121020_0021.jpg
  • Bari. Basilica di San Nicola. Un fedele affida le proprie speranze a San Nicola.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20121206_0028.jpg
  • Adelfia. Rappresentazione della Passione Vivente.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130327_0078.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130328_0032.jpg
  • Noicattaro - Giovedi Santo. Commemorazione della Madonna.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130328_0068.jpg
  • Noicattaro - Giovedi Santo. La vestizione di un crocifero.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130328_0069.jpg
  • Noicattaro - Giovedi Santo. La vestizione.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130328_0070.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130328_0033.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0034.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0036.jpg
  • Noicattaro - Giovedi Santo. Penitenza di un crocifero.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0053.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0001.jpg
  • Noicattaro - Venerdi santo. Devota durante il passaggio della "naca".
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0054.jpg
  • Noicattaro - Venerdi santo. Fedeli e crociferi omaggiano la "naca" prima dell'ingresso nella Chiesa Madre.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0055.jpg
  • Noicattaro - Venerdi santo. Ingresso della "naca" nella Chiesa Madre.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130329_0056.jpg
  • Noicattaro - Venerdi santo
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0057.jpg
  • crocifero durante un momento di pausa
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0004.jpg
  • I misteri
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0005.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0006.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Processione dei misteri.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0058.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Le consorelle decidono l'ordine di marcia.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0059.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0008.jpg
  • crociferi in marcia
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0009.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Processione dei misteri;
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0060.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0010.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0011.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0013.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0014.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0015.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0016.jpg
  • Noicattaro - Riti religiosi
    MM_RITI_RELIGIOSI_20130330_0018.jpg
  • Noicattaro - Venerdi santo. Ingresso dei fedeli nella Chiesa Madre.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140418_0075.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0040.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0042.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0044.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0045.jpg
  • Nel giorno del Sabato Santo una moltitudine di donne velate di nero canta "Stabat Mater" per tutta la durata della processione. Un rito religioso molto intenso che accompagna la statua della Madonna per le vie di Canosa di Puglia. Un canto profondo, emotivo che diventa lamento e tormento fino a quando non scompare nella contemplazione del dolore della Vergine Maria.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20140419_0046.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo. Breve momento di pausa prima di partire per la processione dei misteri.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0050.jpg
  • Noicattaro. Sabato Santo.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0048.jpg
  • Noicattaro. Giorno dei misteri. Interno della casa di una devota.
    MM_RITI_RELIGIOSI_20150404_0074.jpg