Galleries
Loading ()...
-
20 imagesBEAUTIFUL GARDEN, giardino, Kash Gabriele Torsello, Location, ProPugliaPhoto, Villa, Firenze, Florence, Pitti Uomo
-
81 imagesBAROCCO, Fashion, Film Commission, italy for movies, Kash Gabriele Torsello, Location Manager, Location Scouting, Palazzi Nobiliari, ProPugliaPhoto, Sicilia, Sicily
-
21 imagesbeatiful landscape, film commission, italy for movies, Kash Gabriele Torsello, location manager, Natural Reserve, nature, ProPugliaPhoto, scouting, SEASIDE, Sicily, tonnara, location
-
67 images
-
64 images
-
27 images
-
39 images
-
49 images
-
94 images
-
44 images
-
56 images
-
100 images
-
41 images
-
55 images
-
111 images
-
69 images
-
149 images
-
17 images
-
39 images
-
156 images
-
37 images
-
44 images
-
15 images
-
90 images
-
22 images
-
13 images
-
59 images
-
30 imagesOtranto Cathedral (Italian: Duomo di Otranto; Basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata) is a Roman Catholic cathedral in the Italian city of Otranto, dedicated to the Annunciation of the Virgin Mary. It is the archiepiscopal seat of the Archdiocese of Otranto. The cathedral was consecrated in 1088. It is 54 metres long by 25 metres wide and is built on 42 monolithic granite and marble columns from unknown quarries. Its plan is a three-aisled nave with an apsidal east end. On either side of the west façade are two lancet windows. The most famous feature of the cathedral is the 12th-century floor mosaic covering the entire floor of the nave, the sanctuary and the apse, which is one of the best to survive. Description from Wikipedia
-
46 imagesCommissario Ricciardi: alla scoperta di Taranto con il regista Alessandro D'Alatri, lo scenografo Carlo De Marino, Clemart Production e Apulia Film Commission. Un estratto fotografico durante il location scouting realizzato nel dicembre 2018 nell'affascinante Città Vecchia! RAI: LINO GUANCIALE È IL ''COMMISSARIO RICCIARDI'' Sei prime serata su Rai1 da lunedì 25 gennaio Leggi l'articolo completo: http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2021/01/Lino-Guanciale-e-il-Commissario-Ricciardi-a5df5c52-83e3-44d4-83cd-e993432413c2.html
-
72 images
-
24 images
-
34 images
-
23 images
-
55 images
-
26 images
-
15 imagesLa Chiesa di San Pietro costituisce una preziosa testimonianza del dominio bizantino in Terra d'Otranto, epoca in cui la città divenne sede metropolitana (nel 968) alle dirette dipendenze della sede patriarcale di Costantinopoli. La sua datazione è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma dall'analisi della struttura, degli affreschi e delle iscrizioni in lingua greca, sembra riconducibile al secondo periodo aureo dell'architettura bizantina che si avviò a partire dal IX-X secolo d.C.. Infatti, la pianta quadrata contiene una croce greca inscritta, titpica di questa fase dell'architettura religiosa bizantina. All'interno, tre piccole navate sono sormontate da una cupola centrale, sorretta da quattro colonne. Nelle tre absidi sul fondo si dispongono gli splendidi affreschi in stile bizantino databili dal X al XVI secolo. Le pitture più antiche sono la Lavanda dei piedi, che raffigura il Cristo nimbato nell'atto di sollevare la gamba di S. Pietro, e L'Ultima Cena. Al XIV secolo sono ascrivibili la Natività, la Pentecoste e l'Anastasis (la Resurrezione), mentre all'ultima fase del XVI secolo la Presentazione al Tempio e altre figure di santi. Fonte Comune di Otranto
-
23 images
-
72 images
-
31 imagesLa chiesa di Santa Maria della Croce è uno dei più antichi ed importanti edifici paleocristiani in Italia. Essa è nota soprattutto per i suoi mosaici absidali, i quali, fin dall’inizio dello scorso secolo, hanno attirato l’attenzione di studiosi come Haseloff, Bartoccini, Trinci Cecchelli e Falla Castelfranchi. La chiesa conobbe una seconda importantissima fase tra X e XI secolo, periodo in cui fu realizzato un ciclo decorativo di affreschi bizantini ancora oggi visibile. In questo lasso di tempo, la Grecia ed il Salento ebbero intensi rapporti di tipo economico, commerciale ma anche culturale di cui protagonisti furono, tra gli altri, i monaci e gli esponenti del clero italo-greco. La chiesa di Santa Maria della Croce si presenta quindi come un’importante opera palinsesto in quanto conserva, al suo interno, affreschi che coprono un periodo di tempo che va dal X al XVII secolo.
-
50 images
-
22 images
-
28 images
-
121 images
-
93 images
-
56 images
-
9 images
-
95 images
-
152 imagesMassafra TA, centro storicoe gravine, un percorso nel paese. Photoscouting per progetto filmico. Puglia 2018
-
19 images
-
7 images
-
11 images
-
47 images
-
66 images
-
19 images
-
60 images
-
61 images
-
37 images
-
232 images
-
22 images
-
17 images
-
242 images
-
17 images
-
40 images
-
26 images
-
24 images
-
93 images
-
412 images
-
16 images
-
19 images
-
18 images
-
42 images
-
9 images
-
13 images
-
9 images
-
15 images
-
111 images
-
57 images
-
26 images
-
76 images
-
173 images
-
10 images
-
43 images
-
162 images
-
469 images
-
40 images
-
13 images
-
149 images
-
24 images
-
43 images
-
63 images
-
68 images
-
86 images
-
119 images
-
41 images
-
66 images
-
45 images
-
44 images
-
54 images
-
20 imagesCranes have become a symbol of London skyline, a costant presence that is evolving London cityscape.
-
23 images
-
38 images
-
105 images
-
63 imagesHolyWeek and Religious Ritual in Apulia by Marco Minischetti / ProPugliaPhoto Whispers of prayers, tormented songs, incessant silence, slithering chains on the road in the night. You can hear all this. Torches, crosses, crowns of thorns, black veil, suffused lights which inhabit small churches in the town. You can see all this. Bows, obeisance, penitence, tears of pain, kisses to the Cross. Each one quietly pays homage and at the same time asks forgiveness. Virgin Maries raised up to the sky, carried on shoulders by elegant men accompanied by trails of grieved women. First death, after resurrection. This is a mystery which is renovated every year. We are in the week which comes first the Holy week. We are in Apulia. A journey backwards in time. An intimate journey through his religious rituals. All Rights Reserved © Marco Minischetti/ProPugliaPhoto
-
12 galleries
-
62 imagesCerano, Brindisi, la centrale a carbone dell’Enel La centrale ENEL Federico II è una centrale termoelettrica a carbone con una capacità totale di 2640 MW installati. Si trova presso la località Cerano, nel territorio di Brindisi. Con una estensione di circa 270 ettari, è la seconda più grande centrale termoelettrica d'Italia ed una delle più grandi d'Europa, la prima in Italia per importanza fino alla conversione della centrale termoelettrica di Civitavecchia. In un rapporto del 2007, redatto del WWF, l'impianto è stato classificato al venticinquesimo posto tra le trenta centrali in Europa in termini di emissioni di CO2.[1] Un altro rapporto del 2011, dell'Agenzia europea dell'ambiente ("Revealing the costs of air pollution from industrial facilities in Europe", 2011), la classifica al diciottesimo posto in Europa (e al primo in Italia) in termini di emissioni relative di anidride carbonica (per kWh prodotto). Fonte Testo Wikipedia
-
22 images
-
36 images
-
44 images
-
27 images
-
30 images
-
59 images
-
68 images
-
20 images
-
30 images
-
51 imagesMaggio di Accettura - Photos © Marco Minischetti / ProPugliaPhoto La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
-
47 images
-
39 images
-
126 images
-
11 images
-
19 images
-
57 images
-
12 images
-
42 images
-
59 images
-
32 images
-
26 images
-
29 images
-
49 images
-
37 images
-
11 images
-
33 images
-
30 images
-
62 images
-
68 images
-
11 images
-
22 images
-
30 images
-
37 images
-
55 imagesBackstage Gallipoli Salento Carnival by Alessandro De Matteis & Dario Luceri. The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 . The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapestai Gallipoli and many young artists who want to promote the Carnival of the city beautiful . The President of the Association is Stefano Coppola. The event begins January 17th , the day of Saint Anthony the Abbot , with the Great Fire Festival, when you turn on the traditional Focara , a great bonfire of olive branches . The last Sunday of Carnival and Mardi Gras along Corso Roma , in the city center , there is the parade of papier-mâché floats and masked groups over Rome in front of thousands of spectators from across the province and city of Lecce in Puglia . The theme of this year is a tribute to Walter Elias Disney. Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73. La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola. La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.
-
43 imagesMasseria Minoia, Coversano BARI © ANTONELLA VALERIO . Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione. La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
-
12 imagesBotrugno,Processione dei Misteri © Alessandro De Matteis. La processione parte dalla Cappella dell'Assunta, alle spalle della Chiesa Madre, alle 6 del mattino. I fedeli e i membri della Confraternita dell'Assunta accompagnano nelle strade del paese le statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. La processione è preceduta dalla Croce dei Misteri sorretta dai giovani del paese, poi in successione è il turno delle donne del posto (vestite di nero con camicia e guanti bianchi) che sorreggono la statua del Cristo torturato. La processione continua con la statua del Cristo Morto, sorretto dagli uomini del paese vestiti con lo stesso tipo di abbigliamento e infine la statua della Madonna Addolorata che chiude la processione. Alla fine della processione, intorno alle 8, tutte statue vengono riportate nella Cappella dell'Assunta ed esposte per la contemplazione. Botrugno - The Procession of the Mysteries - March 30, 2013. The procession starts from the Chapel of the Assumption, behind the Cathedral Church at 6 o'clock in the morning. The faithful and members of the Brotherhood of the Assumption accompany in the streets of the statues of the dead Christ and Our Lady of Sorrows. The procession is preceded by the Cross of the Mysteries supported by the youth of the country, then in succession is the turn of the local women (dressed in black shirt and white gloves) that hold the statue of Christ tortured. The procession continues with the statue of the dead Christ, supported by the men of the village dressed with the same kind of clothes and finally the statue of Our Lady of Sorrows, which closes the procession. At the end of the procession, around 8 am, all statues are reported in the Chapel of the Assumption and exposed for contemplation.
-
54 imagesMonteruga © Alessandro de Matteis Monteruga is an uninhabited place near Veglie, in the province of Lecce. The name alludes to a hill crossed by a ditch. Founded in Fascist era, it is a typical example of the village of The Reformation. It was developed after the land reform of 1950 when many farmlands were expropriated and given to the peasants who settled there. The story of Monteruga as town ends during the eighties. In memory of the recent past, at present it remain the school, the central square, the church dedicated to St. Anthony the Abbot. Monteruga è una località disabitata del comune di Veglie in provincia di Lecce. Sorta nel ventennio fascista, è un tipico esempio di villaggio dell'Ente Riforma. Si sviluppò in seguito alla riforma fondiaria del 1950 quando numerosi terreni agricoli furono espropriati ed assegnati ai contadini che qui vi si stabilirono. La storia di Monteruga come centro abitato termina con la privatizzazione dell'azienda agricola negli anni ottanta; restano, a testimonianza di un recente passato, gli alloggi, la scuola, la piazza centrale, la chiesa intitolata a sant'Antonio Abate. Il toponimo allude ad un colle solcato da un fosso.
-
64 imagesApulia Nardò Techical Center Porsche Engineering ... © Kash Gabriele Torsello NEWS ABOUT. Stuttgart/Nardò. In May 2012, the Porsche Engineering Group will be taking over responsibility for the Nardò Technical Center automotive proving ground in Apulia in southern Italy from Prototipo SpA. With more than 80 years experience in engineering services, the hundred per cent subsidiary of Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, Stuttgart, will be further optimising the test facilities and making them available to its clients for testing and trials purposes. Covering an area of more than 700 hectares, the test ground in the Province of Lecce comprises a 6.2 kilometre long handling circuit, a 12.5 kilometre long oval circuit and facilities for simulating different road surfaces and changeable weather conditions.."The Nardò proving ground with its high-speed and vehicle handling circuit ideally complements our facilities in Weissach. With the systematic development of the company in Nardò as part of Strategy 2018, Porsche is proving to be a reliable employer and business partner in Apulia as well," said Matthias Müller, President and CEO of Porsche AG.."With its rich array of facilities, from dynamic surfaces to acoustic and off-road sections coupled with the numerous workshops, our clients can continue to make extensive use of Nardò for their vehicle trials in the future as well," said Malte Radmann, CEO of Porsche Engineering. Thanks to the mild climate, the Nardò proving ground can be used throughout the year in three shifts around the clock, seven days a week..Together with the Porsche Development Centre in Weissach near Stuttgart, the Porsche Engineering Group has been offering Porsche's extensive development expertise as a service to its clients from the automotive industry and other sectors worldwide, from renting test rigs to developing complete vehicles..
-
23 imagesProcessione Santi Martiri, Otranto © Andrea Rollo . On July 28, 1480 a naval fleet of the Turkish Sultan Mehmed II of the Ottoman Empire from Vlora , strong 90 galleys , 40 galleons and other ships for a total of about 150 ships and 18,000 soldiers , appeared under the walls of Otranto. The city strenuously resisted the attacks , but its population of only 6,000 inhabitants could not long resist the bombing. In fact, on 29 July the garrison and all the inhabitants abandoned the town in the hands of the Turks , retiring in the citadel while the latter also began their raids in the farmhouses nearby . When Gedik Ahmet Pasha asked the defenders to surrender , they refused and in response the Turkish artillery shelling resumed . On August 11 , after 15 days of siege , Gedik Ahmet Pasha ordered the final attack during which he managed to break through the defenses and conquer the castle . In the massacre that ensued , all the males of over fifteen years, were killed, while women and children were enslaved. According to some historical reconstructions , the dead were a total of 12,000 and 5,000 enslaved , including also the victims of the territories of the Salento peninsula around the city. The survivors and the clergy had taken refuge in the cathedral to pray with Archbishop Stephen Pendinelli . Gedik Ahmet Pasha ordered them to renounce their Christian faith , but by receiving a flat refusal , broke with his men in the cathedral and captured them . They were then all killed , while the church as a sign of defiance , was reduced to stables for the horses . Was particularly barbaric killing of the elderly Archbishop Stephen Pendinelli , which urged the survivors to turn to God at death . Indeed, it was slashed and hacked to pieces with their scimitars , while his severed head was impaled on a pike and carried through the streets of the city. The garrison commander Francis Largo instead was sawn alive. At the head of that Otrantini - August 12 were opposed to conversion to Islam - was also the old tailor Pezzulla Antonio , told The Primaldo . On August 14, Gedik Ahmet Pasha did tie the survivors and made them drag on the nearby hill of Minerva , where he beheaded at least 800 , forcing the family to attend executions. The first to be beheaded was Antonio Primaldo . The tradition tells that his body , after being decapitated , he remained on his feet , despite the efforts of the executioners to bring it down , since when the last of the Otrantini was not martyred . During the massacre the chronicles tell that a turkish , this Bersabei , converted to see the way in which the Otrantini died for their faith and he suffered martyrdom, impaled by his own comrades in arms. Among the 813 Martyrs of Otranto, is remembered for his heroic death in witness to the faith , the figure of Macario Nachira caught monaco Basilian belonged to an ancient and noble family of Viggiano ( Uggiano the Church today ) . After thirteen months Otranto was retaken by the ...
-
32 imagesOgni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione. Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was the 74th.
-
50 images
-
59 imagesAccadia, Acchedìe in dialetto foggiano) è un comune italiano di 2.451 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Posto sul Subappennino Dauno a 650 metri d'altitudine, è situato a circa 50 km dal capoluogo di provincia e a circa 151 km da Bari, capoluogo di regione. Massimo orgoglio e memoria storica per la cittadinanza è il Rione Fossi, primitiva sede del comune, che, sebbene ancora in fase di restauro, rappresenta il luogo di maggior interesse turistico e fa da scenografia naturale a vari eventi culturali e musicali che si tengono periodicamente nel comune. All Photos © Kash Gabriele Torsello
-
32 imagesAlessano LE, 02 ottobre 2013 Immagini del Cinema Arcobaleno di Alessano in disuso oramai da diversi anni. Pictures of an old Cinema in the small town of Alessano (Lecce) in Apulia Region. The Cinema has been closed down more than 20 years ago. © Kash Gabriele Torsello
-
62 imagesROCK STYLE © MARCO MINISCHETTI Lights, sounds, cables, electric guitars, loudspeaker, alcool . Heavy metal world can be expressed also by this. Heavy metal (“metallo pesante”) is a music genre which derives from hard rock style. It is a music genre characterized from aggressive rhythms and strong sounds. They are obtained from the amplification and distortion of guitars, bass guitars and voices. It is a music genre which is not transmitted from radio or TV but it makes the most of his strength during live concerts. Indeed live performance creates a very strong relationship between the artist and the audience. Live concert becomes a collective ritual in which everybody look for a contact, physical too. It is often found. Nobody stays indifferent, no one can remain aloof. Everyone “spit out” energy in the air. Long hair, dark colors, gothic symbols, tattoo, leather jacket: all these are the distinguishing marks that characterize metal people. Everyone feels different with the same desire to stand out from the crowd. How a music genre could change people language? How could it change their appearance? How could it change their behavior?
-
27 images
-
62 imagesLE LUMINARIE DI SCORRA (LE) © ANDREA ROLLO The Feast of Santa Domenica is the patronal feast of the main town of Scorborough, a small town in the province of Lecce, which traditionally takes place July 5 to 7, but in recent years, because of his growing fame and notoriety and the huge influx of the public, it was necessary to prolong the festivities even the next few days, sometimes until 9 July. In recent years, mainly due to the devotion of the people Scorranese reserve to its patron and for the extraordinary decorations of lights that characterize this festival, Scorborough and the feast of Santa Domenica have become famous all over the world, earning the country the right to 'title of World Capital Of Illuminations. For some, the party made a Scorborough in honor of Santa Domenica is the largest of the entire globe. The feast of Santa Domenica, in addition to the extraordinary religious aspect, owes its fame mainly to large architectures of light that every year the teachers spotters (local dialect) scorranesi realize the feast, also driven by their great devotion to the their patron saint. Since time immemorial, in fact, Scorborough pua boast of being the homeland of the best teachers of lights in the world, exporting their luminous works abroad (Japan, Texas, United States, Germany, Holland, Belgium, Korea and many other ), creating large wooden structures covered with thousands of colorful bulbs, recreating famous landmarks like the Tower of Pisa, the Eiffel Tower in Paris, the Colosseum in Rome, the Tower Bridge in London and many others. The companies will "exchange" lots to decorate every year, with a kind of rotation that allows them to compete in different spaces and then with different creations each year. Over time, technology has also invested in this sector and the incandescent light bulb today it has gone to LED technology which, thanks to the companies scorranesi, has reached levels previously only remotely conceivable. Thanks to sophisticated software and equipment specially designed, the switching of the lights are made of extraordinary effects and light, which in turn are accompanied by a musical backdrop enriched with fireworks. These systems also reach heights and sizes almost titanic, almost reaching even 36 meters high and 40 wide. Are reproduced cathedrals, castles, towers, monuments, made immense galleries and real tunnel, flat or 2:03 aisles, enhanced with additional details such as candlesticks, spheres, balconies and other 3D elements. For companies engaged in Scorborough, participation in this festival is a great opportunity to show what you are capable of, almost as a kind of "window" in which to show the best achievements.
-
20 imagesAcaya, raro esempio di città fortificata esistente in Italia Meridionale. © DARIO LUCERI
-
35 imagesAlberobello (Bari Jarubbèdde dialect) is an Italian town of 11,000 inhabitants in the province of Bari, in Puglia, in the center of the Itria Valley and the Land of the Trulli. The origin of the name has been the subject of studies and recent contributions [3] [4] that "The original name of the Selva was" Silva Alborelli ", as follows from oldest authentic document to the attention of scholars, namely the Diploma investiture of May 15, 1481 the King Ferrante of Aragon, by which the goods of the deceased Count Giuliantonio I, the hero of Otranto, were assigned to his son Andrea Matteo illiterate. In this document, derived from the Great Archive of Naples, Reg . Privil. FoI. 32 and 59, VoI. 39, and reported in the text, p. 319 of the remarkable history of Conversano, reads literally, "Silva Alborelli in Bari province our Earth." Famous for its typical houses called trulli that, since 1996, are UNESCO World Heritage Site [5], is part of the Itria Valley. history of these buildings is very special due to an edict of the Kingdom of Naples in the fifteenth century underwent a tribute each new urban settlement. Accounts of Conversano, owners of the land on which it stands today Alberobello, imposed then sent to the farmers in these dry lands to build without the use of mortar, their homes, so that they could be seen as precarious buildings, easy demolition. Having therefore use only stones, farmers found themselves in a round shape with a self-supporting dome roof, made of stone circles overlapped, the simplest configuration and solid. domed roofs of the trulli are embellished with decorative pinnacles, whose shape is inspired by symbolic, mystical and religious. maestranza They were made by hired to build the trullo and identified the craftsman. Depending on the quality of the pinnacle of the bill could therefore identify not only the skill of the craft manufacturer, but the value of the building. Increased spending in the construction of the trullo allowed to identify therefore the more affluent families from the less wealthy. Regarding the symbols painted on the roofs of the trulli often take on a religious meaning can sometimes be signs of the zodiac ., Pinnacle and symbol painted together formed a sort of civic identity, as seen for a long time Alberobello has denied official recognition by the Counts of Conversano. © ANDREA ROLLO
-
27 imagesMercato del Pesce. Porto Cesareo (Lecce). Ogni mattina, tempo, mare e legislazione permettendo, sul lungomare della riviera di Ponente, proprio di fronte all'Isola dei Conigli, i pescatori del posto, dopo una notte in mare con le loro barche e pescherecci di legno, danno vita al caratteristico mercato del pesce fresco. © Massimiliano Manno
-
53 images
-
49 images
-
35 imagesVolturara Appula, 25 aprile 2013.Carcere di Volturara Appula, nel Sub Appennino. Il comune, di 510 abitanti, ospita un carcere costruito negli anni '80, ma mai entrato in funzione. © Kash Gabriele Torsello
-
39 images
-
29 images
-
22 images
-
29 images
-
50 images
-
48 images
-
75 imagesLA PUGLIA © Marco Minischetti Puglia is a plurality of beauties. Passing through its territory is a journey which seduces everyone. Going down from north to south, at first your eyes rest upon its wild and uncontaminated beauty. The Gargano. A savage land which is embraced on the sides by the Adriatic sea. The Gargano of saltpan. The Gargano with its trabucchi, traditional fishing equipment. The Gargano of a green landscape which gets into your eyes. The Gargano of herds of sheep which occupy the street not allowing you to pass. The Gargano of countryside streets which seem alike. The Gargano of traffic signs which suddenly disappear and where getting lost smells like a journey. Walking towards the south you reach “terra di Bari”, a narrow place between Murge upland and the sea. It is a land full of magic architectural elements where the relationship among arts, history and tradition is strongly felt. Bari, the place of “sottan”, the town of “comari”, where aged women hang out on their porch. Bari is the town of orecchiette, handmade pasta produced in the alleys and Saint Nicola photos hung everywhere. In the alleys, “viuzze”, the smell of homemade tomato sauce invite you to stop, have conversation and delay your return. Travelling further south you reach the mystical Salento: a unique mix of tradition, folklore and landscape beauty. The land of “morso della taranta” (tarantula bite). The land of a sweet and sour scent of the countryside, of olive trees, of prickly pears and dry-stone walls. The place inhabited by women who fascinate. Women whose blood is alive and whose heart is crazy. The Salento of street artists. The land of a traditional dance : pizzica. The place of village festivals, tambourines, red wine and baroque art to discover. The Salento in which even the stones sweat poetry. Puglia enchants and drugs you into a dream. Puglia is where you can rent a car, travel along the coast and stop where you want. Wherever you are, you can look at the warm light of the sunset shining on an infinite sea.
-
51 imagesIstituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi. © Ida Santoro La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile, ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
-
22 images
-
42 images
-
9 images
-
26 images
-
31 images
-
57 images
-
80 images
-
28 imagesChiesa, Chiesette, Diroccata, Decadente, Abbandodata, Degrado, Rovine, Gravine, Castellaneta, Roccia, Incisioni, ipogeo, rurale, Puglia
-
73 images
-
104 images© Kash Gabriele Torsello - Località Ciolo, marzo 2013.Il Ciolo è un profondo canyon scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dalle gazze ladre, dette Giole o Ciole nel dialetto salentino, che abitavano la zona fino a pochi anni fa.?L'alto costone roccioso è ricoperto dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea e da piante autoctone come il Fiordaliso del Capo di Leuca e alcune specie di orchidee selvatiche. La presenza di numerose grotte, protagoniste di ritrovamenti fossili e ceramici, fanno dedurre che la località fu abitata sin dal Neolitico e dal Paleolitico. La Grotta delle Prazziche, cavità lunga 42 metri e larga circa 6, ne è un esempio. In essa, i numerosi rinvenimenti hanno riportato alla luce pezzi di ceramica, di manufatti del periodo litico e resti di fauna comprendente anche rinoceronti. (fonte http://www.costedelsud.it)
-
27 images
-
25 images
-
56 imagesMARINA SERRA - FOTO © KASH GABRIELE TORSELLO / PROPUGLIAPHOTO Marina Serra è un rione di 28 abitanti del comune di Tricase in provincia di Lecce. Sorge sul basso versante adriatico del Salento, a 64 m s.l.m. L'abitato si estende nella parte più meridionale del territorio del comune di Tricase, delimitato a sud dal promontorio del Calino, a ovest dalla strada litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca, a nord dall'insenatura naturale del Rio e da Tricase Porto. La costa, rocciosa e a tratti a strapiombo, è caratterizzata dalla presenza di grotte, spesso accessibili solo dal mare come la Grotta Matrona. La località è dotata di un piccolo porto peschereccio ricavato nella roccia arenaria. (Fonte Wikipedia)
-
26 imagesMONOPOLI - FOTO © ALESSANDRO DE MATTEIS / PROPUGLIAPHOTO Monopoli è un comune italiano di 49 558 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Si trova 43 km a sud-est del capoluogo. Tra le città costiere della Puglia, Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare, circondato da alte mura. Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L'agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici. La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari. Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 408 metri, sulla zona dei monti Carbonara (contrada Aratico).
-
28 imagesLITORANEA CIOLO - SALENTO COSTA ADRIATICA - FOTO © KASH GABRIELE TORSELLO / PROPUGLIAPHOTO
-
28 imagesPOLIGNANO A MARE - FOTO © ALESSANDRO DE MATTEIS / PROPUGLIAPHOTO Polignano a Mare è un comune italiano di 17.797 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile. Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore Stefano da Putignano, attivo tra il XVI e il XVII secolo, e l'importante Polittico della Madonna con Bambino e Santi, del XV secolo su tavola dorata di Bartolomeo Vivarini restaurato nel 2007 a cura dell'ARPAI, oltre ad una moltitudine di altre piccole opere ed a preziosi paramenti sacri donati dall'ex Monastero di San Benedetto, oggi inesistente. Nella frazione di San Vito, sulla costa a nord del paese, proprio a ridosso del porticciolo si staglia l'imponente complesso dell'abbazia dei Benedettini. (fonte Wikipedia)
-
34 images
-
56 images
-
29 images
-
63 images
-
48 imagesPeriferia di Brindisi - Costa Adriatica. Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi. © KASH
-
45 images
-
56 imagesBarletta Teatro Curci Photo © Sabino Napolitano - Savino Porcelluzzi Il Teatro Comunale di Barletta è intitolato al direttore artistico barlettano Giuseppe Curci che ne curò la direzione artistica dal 6 aprile 1872, data di inaugurazione del teatro, fino alla sua morte avvenuta il 5 agosto 1877. Il teatro, inizialmente intitolato a San Ferdinando, fu acquistato dal Comune nel 1864, a seguito di un parziale crollo, dal momento che la società proprietaria non aveva le risorse finanziarie per restaurarlo. Per il restauro il Comune decise di procedere all'abbattimento e successiva ricostruzione. Il progetto è del 1866 ad opera di tale signor Anaclerio; la direzione lavori fu affidata all'architetto Federico Santacroce, capo dell'ufficio tecnico della città, e nel 1868 ebbero inizio i lavori che si conclusero nel 1872..
-
42 imagesSalento Litoranea Ionica Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce. © Kash Gabriele Torsello
-
38 imagesLitoranea Adriatica tra Santa Maria di Leuca e Località Ciolo. Strade stradine e percorsi. © Kash Gabriele Torsello
-
27 imagesManifestazione a Taranto indetta a seguito del provvedimento di sequestro dell'area a caldo di ILVA - Luglio/Agosto 2012 All Photos © GIOVANNI FIORINO
-
39 imagesMostra fotografica "ProPugliaPhoto Expression" Dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche. L’agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell’iniziativa “Coincidentia Oppositorum – sguardi sulle arti”, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia. Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello “Dal Kashmir all’Afghanistan” e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto – Giorgio D’aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri, Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio – e lo stesso Gabriele Torsello. PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l’avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell’anno, con la stampa di un libro promosso dall’Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi di volti e paesaggi, la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l’obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese. ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un’agenzia di riferimento professionale per la fotografia pugliese e costituire una rete di distribuzione nel mercato editoriale locale, nazionale ed estero. Attualmente ha un contratto esclusivo con Apulia Film Commission per l’offerta di servizi di photo scouting per la ricerca e rappresentazione fotografica di potenziali location cinematografiche e televisive, e nel campo pubblicitario ha di recente avviato una collaborazione con la rinomata agenzia internazionale McCann Erikson. ProPugliaPhoto Expression inizia a mostrarsi ufficialmente a Specchia con una collettiva fotografica, ma l’intero Progetto è stato promosso in diverse occasioni a livello nazionale ed internazionale. Tra le più recenti, per citarne alcune, il Salone del Libro di Torino, Apulia Excellence a Londra, Accademia Apulia UK, i Cineporti di Apulia Film Commission e il 10 agosto a Berlino presso la BTK Summer Photography in occasione di un workshop in cui Kash Gabriele Torsello parteciperà in qualità di docente. All Photos © ALESSANDRO DE MATTEIS
-
36 imagesTARANTO MANIFESTAZIONE ILVA © ANDREA ROLLO Manifestazione dei lavoratori dell' Ilva contro la chiusura di sei settori dello stabilimento di Taranto, perchè si ritenga siano costruiti su di una falda acquifera e, di conseguenza, altamente dannosi per l' ambiente e per la salute dei lavoratori stessi.
-
37 imagesGENTE DI MARE © LAURA GAROFALO. Popolo di naviganti e di pescatori, una vita legata al mare e alle sue risorse, rapporto di amore e di rispetto per esso, raccontato attraverso il gioco dei bambini e il lavoro degli adulti in luoghi assolati dove il tempo si cristallizza.
-
36 images
-
33 imagesPhotoscouting Cimitero abbandonato, Puglia. Old cemetery abandoned in Salento, Puglia
-
75 galleries
-
16 images
-
22 images
-
28 imagesTorre Guaceto © Paolo Padovani. La riserva marina a Torre Guaceto viene istituita il 4 dicembre 1991 su incarico del Ministero della Marina Mercantile ed è situata sulla costa adriatica dell'alto Salento. Nel 2000, con decreto del Ministero dell’Ambiente, la gestione viene affidata un consorzio composto dalle Amministrazioni Comunali di Brindisi e Carovigno, competenti per territorio, e l’associazione W.W.F. Italia. L'area si estende lungo un tratto di costa di 8 Km, compreso tra Punta Penna Grossa a nord e la zona Apani a sud. L'area marina si estende per circa 2.200 ha ed è suddivisa in tre zone con diverso grado di tutela: Zona A di Riserva Integrale, in cui è proibita qualsiasi attività antropica, Zona B di Riserva Generale, dove è consentita la fruizione e l'uso sostenibile dell'ambiente, Zona C di Riserva Parziale, dove è possibile svolgere anche le attività di pesca e la navigazione non a motore. La zona interna ha una profondità di circa 3 km dalla costa verso l'interno, ed è caratterizzata da un'ampia zona umida, presenza di macchia mediterranea, oliveti e seminativi. La costa nord è caratterizzata da spiaggia e dune sabbiose, mentre a sud da falesia alta a roccia argillosa.
-
31 imagesL'ultimo Figulo. Reportage © Marco Minischetti. Rutigliano is defined as the town of the clay or, more precisely, the town of the clay pot: the figuli. The term figulo comes from the latin figulus and refers to the potter who works with the clay. The link between Rutigliano and the clay is very strong and really important. Actually it has ancient roots. It is believed that the term Rutigliano comes from the latin“rutilus” as the red color.It refers to the color of the clayey earth which characterizes this town a few kilometers from Bari. Even today it is possible to find clay pottery fragments walking in Rutigliano paths. Rutigliano is also famous for his traditional handicraft and the large presence of his ancient potter’s wheelworkshops.In the past clay pot was cooked using a furnace that fills with smoke the town for some days. All this belongs to the past. Nowadays there is only a workshop that works with clay following the ancient tradition: it is Samarelli clay workshop. Samarelli laboratory is a timeless dimension in which everything flows slowly and harmoniously. In Samarelli workshop there is no place for frenzy, stress and internet speed. It seems as time has stopped his flow following the rhythm of man.There you feel a tangible impression of know-how. In Samarelli workshop you can find traditional techniques such as: the traditional process of making clay pottery, the production from the potter’s wheel, the slow cooking in the furnace for one day and the enameling wet hand. These are ancient technics that resonate eternally. It is a tradition that is handed down from father to son. [....] IT Rutigliano è il paese della creta, delle pignatte, dei figuli. Figulo, dal latino figulus è il vasaio che lavora l’argilla. Il legame di Rutigliano con l’argilla è antichissimo e fortissimo. S’ipotizza che il suo nome possa aver avuto origine dalla parola latina rutilus rossiccio, colore della terra argillosa che caratterizza questo paese a pochi chilometri da Bari. Ancora oggi mi capita di camminare tra i sentieri di Rutigliano e di trovare cocci di creta. La notorietà di questo paese è legata,sin dall’antichità’, ad una fiorente attività artigianale e alla numerosa presenza di botteghe che lavoravano la creta al tornio e la cuocevano nelle fornaci che per giorni interi affumicavano il paese. Tutto questo appartiene al passato. Oggi è rimasto un solo laboratorio che lavora l‘argilla secondo l’antica tradizione, il laboratorio Samarelli. Un luogo dove non trova spazio la frenesia, lo stress, i computer, la velocità di internet. Tutto sembra essersi fermato a un’epoca passata dove è il tempo che insegue l’uomo e non il contrario. Nell’aria è tangibile l’armonia del saper fare. La lavorazione tradizionale della creta, la creazione al tornio, la cottura alla fornace lenta un giorno, la smaltatura bagnata a mano sono tecniche antiche ma che risuonano d’eterno. Una tradizione che si tramanda di padre in figlio. [...] Marco Minischetti
-
28 images
-
11 images
-
22 images
-
20 images
-
52 imagesI volti della festa democratica, di GIORGIO D'ARIA - Lecce Festa PD 23 settembre 2011 Una sequenza di scatti realizzati durante la festa democratica tenutasi a Lecce in piazza S. Oronzo. Durante la manifestazione si sono susseguiti una serie di incontri con personaggi politici, esposizioni artistiche, giochi per bambini realizzati con materiale di riciclo, presentazioni di libri. Una fra queste è stata la presentazione del libro di Gabriele "Kash" Torsello "Afghanistan camera oscura". Nel corso delle giornate della manifestazione sono stati realizzati dei ritratti fotografici ai personaggi o semplici cittadini che hanno animato ed assistito all'incontro. Fotografia © Giorgio D'Aria
-
33 imagesLa Notte dei Misteri 2012 di Giorgio D'Aria. Francavilla Fontana BR 6 Aprile 2012. Il venerdì che precede la pasqua, per le vie del centro storico di Francavilla Fontana, piccolo paese della provincia di Brindisi, si ripete il rituale ormai tramandato da anno in anno della processione dei misteri. E' questo il momento dove tutta la popolazione si raccoglie in preghiera e penitenza per rendere omaggio al Cristo morto in croce. Qui varie congreghe e confraternite sfilano per le vie del paese portando in spalla le statue che raffigurano la passione di Cristo. Insieme a loro ci sono "i pappamusci", coppie di confratelli che appartengono alla congregazione del Carmine. Sono vestiti con la classica veste bianca , un cingolo alla cintura che rappresenta il simbolo del sacrificio, un mantello marrone detto scapolare ed in fine il cappuccio e cappello. Fotografia © GIORGIO D'ARIA
-
42 imagesNATALE IN CONTEA di Alessandro De Matteis. Castro LE, 25 dicembre 2010 Natale in contea è la rappresentazione medievale del presepe vivente che Castro propone ogni anno. Si tratta di una rappresentazione ospitata nel borgon antico della cittadina dove i mestieri di un tempo (ma spesso sono gli stessi che ancora oggi caratterizzano la terra salentina) prendono vita nelle mani degli artigiani. La manifestazione è organizzata dal Comune di Castro in collaborazione con l'Associazione Castro Medievale. Tutto il centro storico di Castro viene animato da personaggi e costumi del tempo e in ciascun edificio viene ricreata la vita quotidiana che in esso si svolgeva. Fotografia © ALESSANDRO DE MATTEIS
-
29 imagesLa rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l’organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato. Nell’ottobre dello stesso anno, l’esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est. Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l’area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l’area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni. Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l’evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi. © Antonella Valerio
-
46 images
-
111 imagesBARI 21/10/2011 Conclusione Puglia Experience 2011 AL TERMINAL CROCIERE DEL PORTO DI BARI, E' CONVOCATA LA CONFERENZA STAMPA DI CHIUSURA DEL PROGETTO PUGLIA EXPERIENCE 2011, WORSKSHOP INTERNAZIONALE DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA RISERVATO A 16 SCENEGGIATORI DELL'AREA EUROMEDITERRANEA. L'Apulia Film Commission comunica che, venerdì 21 ottobre alle 10 Terminal Crociere del Porto di Bari, è convocata la conferenza stampa di chiusura della terza edizione del progetto Puglia Experience 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell'Unione Europea e del Mediterraneo. All'incontro intervengono: l'assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli, il Vicepresidente e il Direttore di Apulia Film Commission, rispettivamente Luigi De Luca e Silvio Maselli, il coordinatore di "Puglia Experience" e responsabile progetti cinema di Apulia Film Commission Daniele Basilio, il regista, sceneggiatore e docente di sceneggiatura (fondatore della Los Angeles Film School) Amedeo D'Adamo, la conduttrice di laboratorio per Puglia Experience Nevina Satta e il direttore organizzativo del Forum di Coproduzione del Mediterraneo Alberto La Monica. Presenti, inoltre, i 16 ragazzi che hanno partecipato al workshop internazionale di sceneggiatura "Puglia Experience" e 50 produttori cinematografici internazionali. Infatti, al termine dell'incontro con la stampa, seguirà la sessione pitching con i produttori internazionali, giunti a Bari appositamente, per ascoltare le storie/soggetti scritte dai ragazzi impegnati nel progetto Puglia Experience. L'Apulia Film Commission, inoltre, selezionerà il miglior soggetto scritto in queste tre settimane, uno scritto che diventerà, nel giro di un anno, una sceneggiatura grazie al contratto che l'autore, al quale andranno 10mila euro, sottoscriverà con la Fondazione Apulia Film Commission.
-
76 images17 Ottobre 2011 FOGGIA & DINTORNI La Carboneria incontro con Giosuè Rizzi; Idroscalo abbandonato del Lago di Varano; Vico del Gargano; Monte Sant'Angelo. PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
73 images
-
59 imagesBAT...TIME OUT Babalù DivineFollie ProntoSoccorso BAT 15 Ottobre 2011 PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
22 imagesTARANTO MAR PICCOLO PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
53 imagesTARANTO CITY TOUR PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
27 images
-
70 imagesGLI ANTICHI SAPORI DI PIETRO ZITO Montegrosso di Andria PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
50 imagesMARINARSEN TARANTO Arsenale Militare Marittimo PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
38 imagesGO GRACHT Taranto Porto Mercantile PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
28 imagesCINEPORTO DI LECCE PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
98 imagesPROTOTIPO PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
31 imagesGREGORY SNEGOFF PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
70 imagesCERANO PUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
39 imagesPUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia, finanziato con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (PO FESR Puglia 2007 - 2013, Asse IV, Azione 4.3.1. Lettera C) ed è condotto dal regista e produttore indipendente americano Amedeo d'Adamo che insieme alla produttrice Nevina Satta ha fondato a Los Angeles la Travelling Film School. I sedici protagonisti di questa edizione sono: Nathanael Carton (Francia), Bryn Chainey (UK - Australia), Emily Markunson (UK - Sud Africa), Ashish Ghadiali (UK - India), Fabio Mollo (Italia), Carla Graus (Belgio), Taha Awadallah (Palestina), Ilhona Kristina Ahti (Finlandia), Giacomo Abruzzese (Italia), Andreea Cristina Bortun (Romania), Alessandra Recchia (Italia), Basak Buyukcelen (Turchia), Soudade Kadaan (Siria), Angelo Indolfi (Italia), Mario Bucci (Italia), Bruna Mastrogiovanni (Italia - Brasile). Ricco il calendario di Puglia Experience 2011. Dal 7 al 10 ottobre sarà a Lecce Thom Mount il più giovane presidente della Universal Pictures che nella sua lunga carriera ha prodotto più di 180 film della Universal tra cui: Scarface (Brian De Palma) , Il senso della vita (Terry Jones), Animal House (John Landis), La morte e la fanciulla (Roman Polanski), Il bandito e la madama (Hal Needham), Natural Born Killers- Assassini Nati (Oliver Stone) Frantic (Roman Polanski) , Cherì (Stephen Frears) e molti altri. Il produttore della major americana terrà due lezioni speciali nell'ambito del workshop e e sarà impegnato in un giorno di location tour in Puglia accompagnato dal responsabile dell'Ufficio Produzioni di Apulia Film Commission Daniele Basilio e dal location manager Leo Angelini. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
34 imagesPUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia, finanziato con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (PO FESR Puglia 2007 - 2013, Asse IV, Azione 4.3.1. Lettera C) ed è condotto dal regista e produttore indipendente americano Amedeo d'Adamo che insieme alla produttrice Nevina Satta ha fondato a Los Angeles la Travelling Film School. I sedici protagonisti di questa edizione sono: Nathanael Carton (Francia), Bryn Chainey (UK - Australia), Emily Markunson (UK - Sud Africa), Ashish Ghadiali (UK - India), Fabio Mollo (Italia), Carla Graus (Belgio), Taha Awadallah (Palestina), Ilhona Kristina Ahti (Finlandia), Giacomo Abruzzese (Italia), Andreea Cristina Bortun (Romania), Alessandra Recchia (Italia), Basak Buyukcelen (Turchia), Soudade Kadaan (Siria), Angelo Indolfi (Italia), Mario Bucci (Italia), Bruna Mastrogiovanni (Italia - Brasile). Ricco il calendario di Puglia Experience 2011. Dal 7 al 10 ottobre sarà a Lecce Thom Mount il più giovane presidente della Universal Pictures che nella sua lunga carriera ha prodotto più di 180 film della Universal tra cui: Scarface (Brian De Palma) , Il senso della vita (Terry Jones), Animal House (John Landis), La morte e la fanciulla (Roman Polanski), Il bandito e la madama (Hal Needham), Natural Born Killers- Assassini Nati (Oliver Stone) Frantic (Roman Polanski) , Cherì (Stephen Frears) e molti altri. Il produttore della major americana terrà due lezioni speciali nell'ambito del workshop e e sarà impegnato in un giorno di location tour in Puglia accompagnato dal responsabile dell'Ufficio Produzioni di Apulia Film Commission Daniele Basilio e dal location manager Leo Angelini. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
58 imagesPUGLIA EXPERIENCE 2011 il workshop internazionale di sceneggiatura itinerante che attraverserà tutta la regione per le prossime tre settimane. Puglia Experience è promosso dalla Regione Puglia, finanziato con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (PO FESR Puglia 2007 - 2013, Asse IV, Azione 4.3.1. Lettera C) ed è condotto dal regista e produttore indipendente americano Amedeo d'Adamo che insieme alla produttrice Nevina Satta ha fondato a Los Angeles la Travelling Film School. I sedici protagonisti di questa edizione sono: Nathanael Carton (Francia), Bryn Chainey (UK - Australia), Emily Markunson (UK - Sud Africa), Ashish Ghadiali (UK - India), Fabio Mollo (Italia), Carla Graus (Belgio), Taha Awadallah (Palestina), Ilhona Kristina Ahti (Finlandia), Giacomo Abruzzese (Italia), Andreea Cristina Bortun (Romania), Alessandra Recchia (Italia), Basak Buyukcelen (Turchia), Soudade Kadaan (Siria), Angelo Indolfi (Italia), Mario Bucci (Italia), Bruna Mastrogiovanni (Italia - Brasile). Ricco il calendario di Puglia Experience 2011. Dal 7 al 10 ottobre sarà a Lecce Thom Mount il più giovane presidente della Universal Pictures che nella sua lunga carriera ha prodotto più di 180 film della Universal tra cui: Scarface (Brian De Palma) , Il senso della vita (Terry Jones), Animal House (John Landis), La morte e la fanciulla (Roman Polanski), Il bandito e la madama (Hal Needham), Natural Born Killers- Assassini Nati (Oliver Stone) Frantic (Roman Polanski) , Cherì (Stephen Frears) e molti altri. Il produttore della major americana terrà due lezioni speciali nell'ambito del workshop e e sarà impegnato in un giorno di location tour in Puglia accompagnato dal responsabile dell'Ufficio Produzioni di Apulia Film Commission Daniele Basilio e dal location manager Leo Angelini. Ricco il calendario delle giornate di scouting durante le quali gli sceneggiatori saranno accompagnati da sei location manager, uno per ogni provincia... Perché la Puglia è tutta da girare.
-
23 imagesProcessione SS Cosma e Damiano. Fotografia di GIORGIO D'ARIA Lecce, 25 settembre 2011 Processione nel cuore del centro storico di Lecce dei S. S. Cosma e Damiano. Le foto sono state scattate davanti e dentro la Chiesa di S. Teresa a Lecce. Chiesa di origine barocca venne costruita nel 1620 da Giuseppe Zimbalo. I due Santi, noti anche come Santi medici, sono ritenuti dalla tradizione due gemelli di origine araba. I due Santi, secondo le tre tradizioni e cioè quella Arabica, Asiatica e Romana, erano in grado di operare prodigiose guarigioni senza ricevere nulla in cambio. Da quì l'appellativo Anàrgiri ( dal greco Anargyroi, cioè senza denaro). Secondo molte fonti i due Santi subirono un atroce martirio. Alcune di queste narrano di lapidazione, crocifissione, affogati, trafitti con delle lance ed in fine decapitati. Da quì si dice che i S. S. Cosma e Damiano sono cinque volte martiri.
-
20 imagesBlue Tango Fotografia © GIORGIO D'ARIA Lecce, 6 giugno 2011. Si sono dati appuntamento, in una timida serata di giugno, tutti gli appassionati di tango per sfoggiare il loro stile e la loro passione per questo ballo per le vie del centro storico di Lecce. Come in quadro che si rispetti, il soggetto sono stati i ballerini e i monumenti della città hanno fatto da cornice.
-
41 imagesCome un mucchio di stracci buttato là, sui gradini dell'altare. È il vecchio Prete, per tanti anni parroco in quella chiesa che ora non serve più e viene dismessa. Gli operai staccano dalle pareti i quadri dei santi e ogni altro addobbo, e mettono al sicuro gli oggetti sacri più preziosi dentro cofani speciali. Un lungo braccio meccanico stacca il grande Crocefisso a grandezza d'uomo appeso alla cuspide sopra l'altare per calarlo a terra come uno sconfitto. E' inutile opporsi: nulla potrà fermare il corso degli eventi che l'incalzare delle nuove realtà impongono alla storia. Quando tutto sarà concluso, il 'saccheggio' avrà lasciato un vuoto doloroso, con le pareti nude e l'altare maggiore spoglio come un sepolcro. Lo sguardo del vecchio Parroco si leva verso il culmine del presbiterio dove la sparizione del Grande crocefisso è il compimento ultimo dell'atto sacrilego. Tuttavia, di fronte allo scempio della sua chiesa, il vecchio Prete avverte l'insorgere di una percezione nuova che lo sostiene. Gli pare che solo ora, quei muri messi a nudo rivelino una sacralità che prima non appariva. Da questo momento di sconforto dove tutto pare inesorabilmente e miseramente avviato alla dissoluzione, avrà invece inizio una resurrezione in spirito nuovo della missione sacerdotale. Non più la chiesa delle cerimonie liturgiche, degli altari dorati, bensì Casa di Dio dove trovano rifugio e conforto i miseri e derelitti. Saranno costoro i veri ornamenti del Tempio di Dio. E pure la vita del vecchio Prete troverà nuove vie della carità, della fratellanza, e persino del coraggio di compiere quegli atti d'amore che chiedono anche il sacrificio estremo, quale alto significato della consacrazione sacerdotale. Ha inizio un tempo in cui il mondo ha bisogno di uomini nuovi e giusti per smascherare l'ambiguità di tanto spreco di parole con l'oggettività degli atti e dei comportamenti. Fotografie KASH GABRIELE TORSELLO Ufficio Stampa VIVIANA RONZITTI www.kinoweb.it
-
55 imagesBARI SUD-EST Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi. Servizio di Antonella Valerio
-
53 images"Il destino d'Italia è sul mare" si legge al suo ingresso. Una lunga storia, quella di un'imponente opera circondata dal verde e nata, pare, dal primo colpo di piccone di Benito Mussolini nel '34. Situata sul seno di ponente del porto, di fronte al Castello Svevo, è stata inaugurata nel '37 come Accademia Marinara denominata Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio. Durante la seconda guerra mondiale, con il trasferimento a Brindisi della famiglia reale fuggita da Roma, è diventata sede dell'Accademia Navale di Livorno dal 1943 al 1946. In seguito la competenza venne affidata al Comune di Brindisi ma la struttura fu destinata all'accoglienza e all'istruzione di profughi giuliani e dalmati prendendo il nome di Collegio Niccolò Tommaseo, dal letterato nato in Dalmazia nel 1802 e sostenitore della fratellanza tra slavi e italiani. Cominciava intanto il declino... Nel 1951 venne chiuso come Scuola convitto conservando la sede dell'Istituto Nautico e di altre scuole fino a quando, con il passaggio di proprietà alla Regione, nel 1977 è stato dichiarato inagibile. Nonostante gli accertati problemi di sicurezza, nel 1978 il Comune chiese alla Regione l'utilizzo di parte della struttura per la sistemazione temporanea di una decina di famiglie senza tetto. Dal rigore della cultura militare alla clemenza della povertà, il Collegio diventa un condominio, anzi un ghetto, trasformato negli interni a piacimento dei nuovi abitanti, famiglie che negli anni sono diventate oltre duecento, sfrattate solo nel 1999 con l'assegnazione di nuovi appartamenti. Il Tommaseo viene chiuso e murato in attesa di nuove destinazioni d'uso. Nel dicembre 2010, a seguito di un accordo con la Regione e la Provincia, il Comune di Brindisi ne è tornato in possesso con l'impegno di presentare un progetto di recupero. Nel frattempo, nonostante muri e recinzioni, qualcuno aveva creato un varco. Oggi i ragazzi giocano alla guerra, in uno scenario ideale per allarmanti emulazioni. © Ida Santoro
-
33 images
-
23 imagesCastel del Monte, Comune di Andria BARI. Fotografia di Alessandro De Matteis. Il Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
-
50 imagesORO VERDE Fotografia © Adriano Delmonte Acquaviva delle Fonti (BA) La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno. La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde.
-
34 imagesNovoli 2011 i fuochi della Focara. Fotografia © Giovanni Fiorino
-
182 imagesCINEMAUNDICI e RAI CINEMA presentano IL VILLAGGIO DI CARTONE un film di Ermanno Olmi La narrazione non evidenzierà solamente il più appariscente, e talvolta scontato, Problema Razziale ma soprattutto il dialogo tra religioni che, quando si liberano dal gravame delle chiese come rigide istituzioni che separano, allora rendono non solo possibile l'incontrarsi ed il riconoscersi ma suscitano anche condivise solidarietà. Ermanno Olmi scritto e diretto da ERMANNO OLMI fotografia FABIO OLMI montaggio PAOLO COTTIGNOLA suono FRANCESCO LIOTARD costumi MAURIZIO MILLENOTTI scenografia GIUSEPPE PIRROTTA aiuto regista LEOPOLDO PESCATORE ALESSANDRA GORI fotografo di scena KASH GABRIELE TORSELLO prodotto da LUIGI MUSINI una produzione CINEMAUNDICI in collaborazione con RAI CINEMA in collaborazione con EDISON Spa e con la collaborazione di APULIA FILM COMMISSION e REGIONE PUGLIA film riconosciuto di Interesse Culturale con sostegno dal MINISTERO per i BENI e le ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE per il CINEMA (MiBAC) distribuzione 01 DISTRIBUTION inizio riprese 25 ottobre 2010 durata riprese 7 settimane uscita prevista autunno 2011 ambientazione attuale location BARI. PUGLIA CAST ARTISTICO MICHAEL LONSDALE RUTGER HAUER MASSIMO DE FRANCOVICH ALESSANDRO HABER
-
31 imagesMinervino Murge, la campagna e le sue pale eoliche. Servizio fotografico di Savino Porcelluzzi e Sabino Napolitano
-
27 imagesLa Chiesa San Pio progettata da Renzo Piano. Fotografia © Savino Porcelluzzi È stata inaugurata il 1° luglio 2004, la nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata dall'architetto Renzo Piano. Esattamente 45 anni prima, nel 1959, veniva inaugurata la chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie. .Sorta a fianco del santuario e convento in cui visse il frate, ha la forma di una conchiglia e la sua pianta ricorda quella della spriale archimedea. Enormi archi parto dal perimetro esterno e terminano nel fulcro della "conchiglia" dove è posto l'altare. Possenti staffe d'acciaio, ancorate agli archi, sorreggono la volta che ricoperta di rame preossidato espone alla vista un intenso un colore verde-rame. .Con i suoi 6000 mq, è la seconda chiesa più grande in Italia per dimensioni, dopo il Duomo di Milano. Può ospitare oltre 7000 persone e per la sua realizzazione sono state impiegati 30.000 metri cubi di calcestruzzo, 1.320 blocchi in pietra di Apricena, 70.000 metri cubi di scavo in roccia, 60.000 chili di acciaio, 500 mq di vetro, 19.500 mq di rame preossidato. Ogni anno è meta di oltre sei milioni di pellegrini.
-
23 imagesTaranto Punti di Vista, la campagna, gli ulivi e gli edifici. Fotografia © Giovanni Fiorino
-
84 imagesLe Saline a Margherita di Savoia. Fotografia © SABINO NAPOLITANO. Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue). All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca.
-
23 imagesLIZZANO (TA) c'era una volta il Teatro, il Castello e il Cinema... FOTOGRAFIA © GIORGIO D'ARIA
-
20 imagesI Colori di Macurano. Fotografia © Nicola Boccardi Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri. Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura. L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
-
18 imagesORIA (BR) MASSERIA SALINELLE Fotografia © Alessandro G. Caniglia. La Massaria Salinelle ubicata nell'omonima contrada, è considera una delle più grandi della campagna oritana, ormai abbandonata da tempo.
-
12 imagesLecce-Galatina via Sud Est. Fotografia © Gabriele Spedicato Le Ferrovie del Sud Est (FSE) sono la più estesa rete ferroviaria privata della Puglia che collega le grandi città del territorio regionale ai comuni dell'area sud-est non interessati dalle principali linee di comunicazione ferroviaria delle Ferrovie dello Stato (Bari-Brindisi-Lecce, Bari-Taranto).
-
31 imagesBrindisi Contrada Jannuzzo. Fotografia © Ida Santoro. Situata a circa 12 Km a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini. Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
-
49 imagesCantine Aperte i luoghi del vino. Fotografia © Alessandro De Matteis Cantine Aperte è l'occasione sicuramente più rappresentativa per poter conoscere e degustare i prodotti vinicoli salentini. Nata alcuni anni fa dall'iniziativa degli stessi produttori che hanno inteso creare una giornata di degustazione dei loro prodotti, è diventato un appuntamento fisso della primavera salentina. L'occasione è anche quella di visitare gli impianti di produzione, conoscere l'intero processo che dall'uva porta al vino e visitare i luoghi della memoria (ipogei, frantoi) che conservano ancora l'odore dell'antica produzione.
-
20 imagesTaranto Settimana Santa. Fotografia © Laura Garofalo. "I riti della Settimana Santa risalgono all'epoca della dominazione spagnola nell'Italia meridionale: le manifestazioni conservano molte affinità con quelle di alcune città della Spagna. Furono introdotti a Taranto dal patrizio tarantino Don Diego Calò, il quale nel 1703), fece costruire a Napoli le statue del Gesù Morto e dell'Addolorata. Nel 1765 il patrizio tarantino Francesco Antonio Calò, erede e custode della tradizione della processione dei Misteri del Venerdì Santo, donò alla confraternita del Carmine le due statue che componevano la suddetta processione, attribuendole l'onore e l'onere di organizzare e perpetrare quella tradizione cominciata circa un secolo prima." http://it.wikipedia.org/wiki/Settimana_Santa_di_Taranto
-
14 imagesBrindisi, la panchina del porto. Fotografia © Gabriele Spedicato
-
22 imagesSan Foca (LE). Casa Regina Pacis ex-centro di permanenza temporanea. Fotografia © Gabriele Spedicato. I Centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati Centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono strutture istituite in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamenti eseguibile.
-
21 imagesReportage della Città di Gallipoli, il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano. Fotografia © Andrea Donato Alemanno
-
12 imagesCamini in vista, la Puglia Industrializzata. Fotografia © Gabriele Spedicato
-
16 imagesLa Focara di Novoli. Fotografia © Gabriele Spedicato. La più grande focara si costruisce a Novoli, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo patrono Sant'Antonio abate. Il 16 gennaio la focara viene accesa da un magnifico spettacolo di fuochi d'artificio che illuminano a giorno il cielo novolese. L'evento conosciuto in tutta la puglia attrae migliaia di spettatori da tutto il sud d'Italia ed è stato oggetto anche di un documentario della National Geographic. Di anno in anno i costruttori della "focara" si impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, "la galleria", che poi è attraversata dal Santo in processione. È formata da almeno 90000 fascine, e il lavoro inizia già a metà dicembre. Oltre a quella di Novoli centinaia di falò vengono costruiti in tutto il Salento, specialmente d'inverno, per riscaldare le fredde notti dei pellegrini nel giorno della festa del paese.... http://it.wikipedia.org/wiki/Focara#Focara_di_Novoli
-
25 imagesFrancavilla Fontana (BR) il giorno del venerdì Santo. Fotografia © Viviana Rampino. Nel paese si svolgono le processioni a cui partecipano le diverse Congreghe. Uomini incappucciati detti "Pappamusci" girano a coppie per la città, giorno e notte. La sera si svolge la processione dei Misteri dove penitenti scalzi e incappucciati trascinano pesanti travi a croce.
-
30 imagesTARANTO CONTRASTI FOTOGRAFIA © LAURA GAROFALO TARANTO LA CITTA' DEI CONTRASTI SOCIALI E DELLE CONTRADDIZIONI, DELLA FAME E DELLA POVERTA' MA DAI LUSSI E DALLE TRADIZIONI CHE COMUNQUE SIA DEVONO PER FORZA DI COSA ESSERE CONSUMATI.
-
32 imagesCastro Marina. Fotografia © Alessandro De Matteis "Castro Marina*, o più esattamente Castromarina, è attualmente parte del centro urbano di Castro, e più esattamente di quella parte a quota inferiore che si sviluppa dal livello del mare (area del porto) fino alla superiore strada Litoranea. Più volte indicata erroneamente come frazione del comune di Castro in provincia di Lecce, o quartiere o marina, in realtà è strettamente connessa al tessuto urbano di Castro con cui forma un unico ed organico agglomerato urbano. Sede negli anni scorsi di un ufficio postale e di una scuola elementare, conserva ancora una sede parrocchiale. Molti studiosi, tra cui Armando Perotti, hanno disquisito sul termine da usare per indicare tale località e del modo in cui scriverlo (Marina di Castro, Castro Marina, CastroMarina, Castromarina)[1]. Le popolazioni locali non usano tale termine, bensì fanno riferimento o alla distinzione topografica (Castro di sopra e Castro di sotto) o più genericamante continuano a usate il plurisecolare termine de "il Porto". Le popolazioni interne, infine, col termine Castro intendono indicare proprio e solo l'area di Castro Marina avendo per loro un significato esclusivo e preminente la valenza balneare della sua spiaggia. Conta poco più di 600 abitanti e sorge in un punto della costa salentina ricco di grotte naturali, come la grotta Zinzulusa. Per gli appartenenti alla Chiesa cattolica della locale parrocchia la protrettrice è la Madonna del Rosario di Pompei i cui festeggiamenti si svolgono nel mese di agosto con una processione di barche in mare." *descrizione tratta da http://it.wikipedia.org/wiki/Castro_Marina
-
24 imagesORIA, Brindisi. Fotografia © Alessandro Caniglia. Festeggiamenti dei SS. Medici Cosma e Damiano e dei Fratelli Leonzio, Euprepio, Antimo. I Santi vengono onorati con la festa patronale ad Oria e con un pellegrinaggio dei fedeli al Santuario di S.Cosimo alla Macchia. La processione, con le statue dei cinque Santi e del protettore della Diocesi San Barsanofio si chiama processione degli Ammalati. La festa si conclude con i tradizionali fuochi di artificio.
-
20 imagesBasilica Pontificia Minore, Oria (BR). Fotografia © Alessandro Caniglia La Basilica Cattedrale venne costruita per volere del Vescovo Castrese Scaja, che nel 1750 fece demolire la precedente chiesa medievale (pericolante a causa di un terremoto avvenuto il 20 febbraio 1743) facendo costruire la nuova cattedrale di gusto barocco; a sua volta probabilmente la struttura medievale poggiava su un tempio pagano.La Cattedrale, per volere di Giovanni Paolo II, è stata elevata nel 1992 a Basilica Pontificia Minore.
-
19 imagesIl Centro Storico di Alessano (LE) fotografato dal grandangolo di Franco Mantegani
-
23 imagesAlessano (LE) - La campagna di Alessano presenta le caratteristiche tipiche della campagna Salentina: alberi di ulivo, muretti a secco. Si nota la particolarità di grosse formazioni rocciose nel terreno che non sono comuni in tutte le zone agricole salentine. Tipico e rudimentale sistema di protezione di un campo privato. Fotografia di Alessandro De Matteis
-
28 imagesReportage nel centro storico di Alessano (Lecce) di Nicola Boccardi
-
68 imagesProgetto Ferrovia Sud Est di Dario Luceri. Reportage illustrante le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento. Progetto in lavorazione.
-
22 imagesCosta della Marina di Novaglie (Alessano LE) fotografata da Alessandro De Matteis il 28 marzo 2010
-
10 images
-
13 images
-
20 images
-
10 galleries
-
22 galleries